top of page

Disturbi psicosomatici da stress: cosa sono e come si combattono


Lo stress è una sindrome di adattamento, cioè la risposta psicofisica ad una quantità di compiti cognitivi, emotivi e sociali percepiti dal nostro corpo come eccessivi. Oltre alle numerose conseguenze a livello psicologico, lo stress comporta direttamente la comparsa di sintomi psicosomatici, legati sia alla sfera fisica che a quella mentale: i disturbi psicosomatici da stress sono vere e proprie malattie, causate ed aggravate da fattori emozionali, ma operanti a livello organico.

Cosa è lo stress

La sindrome dello stress, fenomeno sempre più diffuso, si manifesta attraverso un processo, che il medico Hans Selye ha definito ‘Sindrome Generale di Adattamento’ e che si compone di tre fasi distinte: fase di allarme, di resistenza e di esaurimento. Nella prima, il soggetto percepisce l’eccesso di compiti da svolgere e mette in moto le risorse necessarie per adempierli; nella seconda, il corpo cerca di combattere l’affaticamento prolungato, adattandosi alle nuove richieste, mentre nella terza le difese cedono definitivamente, causando la comparsa di sintomi fisici, fisiologici ed emotivi, sia episodici che cronici.

Sintomi psicosomatici da stress

La psicosomatica è una branca della psicologia che si occupa della relazione tra la mente e il corpo, studiando il legame tra il mondo emozionale e i disturbi a livello fisico. I sintomi psicosomatici sono vere e proprie risposte del nostro organismo a situazioni di stress o disagio, che si riflettono negativamente sulla salute fisica.

Tra le cause principali possiamo trovare la comparsa di emozioni negative, come per esempio il risentimento o la preoccupazione, che mantengono il cervello in uno stato di eccitazione e portano il corpo ad uno stato di emergenza. Le conseguenze di questa situazione sono evidenti soprattutto sui sistemi gastrointestinale, respiratorio, cutaneo e muscolo scheletrico.

Tra i sintomi psicosomatici più comuni possiamo trovare:

  • mal di testa episodico o cronico;

  • stanchezza e spossatezza croniche;

  • ansia, isolata o ripetuta, dovuta all’eccessiva preoccupazione per i fattori esterni e il senso di impotenza di fronte ad essi, che si manifesta con sintomi come nausea, tachicardia o difficoltà di respirazione;

  • febbre, causata dal malfunzionamento del meccanismo del cervello che si occupa della regolazione della temperatura corporea;

  • colite, spesso legata alla manifestazione dell’ansia;

  • acne e dermatite.

Come combattere lo stress e i sintomi psicosomatici

I sintomi psicosomatici sono curabili a partire dalla riduzione del livello di stress, ovvero la loro causa primaria. Il metodo più comune per combatterlo sono le tecniche di rilassamento mirate al controllo delle risposte fisiologiche al fenomeno dello stress e al raggiungimento di uno stato di relax, capace di diminuire i sintomi più evidenti. Tra queste tecniche troviamo la mindfulness, pratica di meditazione volta all’approccio consapevole alla vita e alle sfide che ci presenta, e lo yoga. Altra soluzione efficace per i sintomi psicosomatici da stress sono i massaggi, in grado di procurare uno stato di rilassamento che previene la comparsa dello stress e delle sue conseguenze.


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio

© 2018 by Gloria Piccoli.

bottom of page