IL MASSAGGIO SPORTIVO: tempistiche e benefici.
Il MASSAGGIO SPORTIVO è un ottimo alleato per chi pratica sport sia a livello professionale sia a livello amatoriale.
Esistono 3 tempistiche nel massaggio sportivo e ognuna con diverse funzioni :
1. PRE-GARA Il massaggio pre-gara viene praticato prima dello sforzo fisico. Deve essere prevalentemente stimolante, breve e superficiale perché ha il compito di preparare all ’azione muscolare seguente.Oltre ad avere un effetto sugli apparati neuromuscolare, circolatorio e respiratorio agisce anche sullo stato psicologico e mentale dell’atleta.
Effetti:
- crea un’iperemia muscolare - riduce la viscosità dei tessuti - si ricerca la condizione ottimale per la performance - innalza il tono muscolare. Si può effettuare da due giorni prima della gara per la durata da 5 -10 minuti per distretto anatomico.
2. INFRA-GARA Il massaggio infra-gara può essere eseguito durante le pause della competizione.E’ utile per ripristinare una più ideale condizione fisiologica dei muscoli sottoposti allo stress dell’esercizio agonistico, aiutando l’eliminazione da tali muscoli dei cataboliti, cioè quelle sostanze che si accumulano a causa dell’intenso sforzo.
3. POST-GARA o DEFATICANTE Il massaggio post gara viene praticato dopo la competizione o l’allenamento e serve per eliminare lo stato d’affaticamento riportando la muscolatura ad una condizione fisiologica normale. Le manualità sono più lente e la loro azione è diretta maggiormente in profondità. Subito dopo la prestazione il massaggio post-gara sarà di tipo superficiale. Per agire in maniera profonda bisogna aspettare dopo le 6 ore e in manualità passiva. Dalle 24-48 ore dopo la performance si può lavorare.