top of page

Curiosità sugli oli essenziali

Gli oli essenziali sono sostanze altamente concentrate, e pertanto efficacissime.

PER USO ESTERNO, a parte rare eccezioni,

1) vanno diluiti in olio vettore (olio di mandorle, cocco, sesamo) o miscelati ad una crema idratante possibilmente priva di ulteriori profumi;

2) è buona regola evitare il contatto con occhi e mucose;

3) se estratti da agrumi, possono essere fotosensibilizzanti, pertanto è bene non esporsi alla luce del sole subito dopo l'applicazione.

Gli oli essenziali possono essere ingeriti se presentano sulla confezione la dicitura "PER ALIMENTI". Condizioni necessarie per l'ASSUNZIONE INTERNA sono : assenza di patologie gravi, moderazione nel dosaggio, uso di vettori che proteggano gli organi interni (miele, oppure olio di cocco).

In caso di infezioni da trattare rivolgetevi al medico o a personale qualificato.

Gli oli essenziali possono essere raggruppati in tre categorie secondo le note di appartenenza:

1) note di base : sono i profumi più caldi, dalla minor volatilità. Sono oli estratti da legni, resine e spezie (es. cannella, incenso, pepe nero).

2) note di testa: sono le essenze più volatili e talvolta persino pungenti. Sono fresche, sono quelle che si avvertono per prime e si dissolvono rapidamente, lasciano una gradevole sensazione di leggerezza. Rendono le idee chiare, agiscono sul morale e portano allegria (es. eucalipto, menta peperita, agrumi).

3) note di cuore: sono i profumi morbidi e floreali, dalla volatilità media e costituiscono il cuore di una miscela. Sono le essenze estratte dai fiori, ed hanno un effetto stabilizzante. E' facile provare attrazione o avversione per le essenze di questo gruppo, quindi è meglio usarle con moderazione (es. lavanda, ylang ylang, melissa, petit grain).


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio

© 2018 by Gloria Piccoli.

bottom of page